sabato, novembre 17, 2007

Applicazioni portatili per pendrive

Qui di seguito si elencano alcune distribuzioni di applicativi che possono essere eseguite da una chiavetta USB:
  1. PortableApps, solo in inglese, software essenziale;
  2. WinInizio PenSuite, in italiano, molto completo e scalabile a seconda della dimensione della chiavetta;
  3. winPenPack, come sopra.
Con questo articolo questo blog taglia il traguardo dei 100!

venerdì, novembre 09, 2007

Guida minimale all'uso di Metasploit


Per costruire un exploit è conveniente usare un framework, cioè, analogamente a quanto succede per la costruzione di programmi, una serie di librerie modulari e un ambiente di sviluppo che facilitano e velocizzano il lavoro.
In questo articolo ci si focalizzerà su Metasploit, framework per exploit che gira su quasi tutte le piattaforme.

Per iniziare scaricate la versione più adatta al vostro OS da qui.
Poi, dopo aver scorso tutti i tipi di attacchi offerti dal programma, potete cominciare a usare la shell di Metasploit, di cui si riportano in seguito alcuni comandi chiave:
  • show exploits per vedere una lista degli exploit disponibili;
  • use exploit path/nome per settare l'exploit da usare nella sessione corrente;
  • info per ottenere informazioni dettagliate sull'exploit in uso;
  • show options per mostrare le opzioni di esecuzione dell'exploit;
  • set PAYLOAD ... per caricare il payload da utilizzare;
Questi sono solo alcuni comandi chiave, si rimanda alla guida in linea per ulteriori approfondimenti.

Per completezza si citano anche altri due framework molto validi per generare exploit:
  • CORE IMPACT, solo per Windows, molto facile da usare, payload già pronti, costo elevato;
  • Immunity Canvas, per Windows e Linux, a pagamento, aggiornato molto spesso, si trovano payload costruiti su zero days bug.
I contenuti di questo articolo non hanno alcuna finalità contraria alle leggi vigenti.

Copia di sicurezza di CD/DVD protetti con errori

Vi sarà sicuramente capitato di dover fare una copia di sicurezza di un CD u di un DVD protetto con errori nella traccia, proprio in mezzo ai dati, che impediscono la copia del suo contenuto sul disco rigido.
Questo metodo era originariamente nato per proteggere i CD audio dalle copie pirata: infatti l'inserimento nella traccia di settori con contenuto errato impediva solo la copia su un pc delle tracce, mentre l'esecuzione sugli stereo era garantita, senza avvertire alcun disturbo audio (che però esisteva, ma era impercettibile anche agli orecchi più educati).
La protezione, semplice nella sua concezione ed estremamente efficace, è stata estesa ai CD o DVD dati, rendendo impossibile la loro copia (o ripping), mentre la loro esecuzione è garantita dal fatto che l'eseguibile che possono contenere sa le zone "corrotte" da saltare surante l'esecuzione.

In questo articolo vi propongo un metodo in 4 semplici passi per ottenere una copia del CD o DVD protetto in questo modo, pulita dagli errori introdotti.
  1. creare un'immagine MDF+MDS con Alcohol120%, avendo cura di selezionare l'opzione "Salta i settori che contengono errori";
  2. convertire l'immagine MDS in ISO, ad esempio con UltraISO - questo passaggio serve per trasformare gli "errori di ridondanza ciclica", introdotti da Alcohol al posto dei settori corrotti, in "errori di parametro";
  3. montare la ISO in drive virtuale;
  4. estrarre le tracce con ISOBuster, cliccando con tasto destro del mouse nella partizione contrassegnata dalla icona blu e poi selezionando "Extract etichetta_disco" (prima voce). Rispondere "Ignore All" alla richiesta di come procedere per i "bad sectors".
In questo modo abbiamo ottenuto una copia del CD o DVD protetto. Questo metodo dovrebbe in teoria garantire l'integrità dei dati ma non degli eseguibili. Nella pratica però errori di esecuzioni sono più rari perchè di solito gli errori nel disco sono introdotti in mezzo a file dati. Volendo fermarsi al passo 3, la ISO ottenuta è perfettamente leggibile e funzionante, ed è possibile masterizzarla senza problemi.

Nel caso di CD o DVD bootable, estrarre dalla ISO anche l'immagine di avvio e ricostruire il tutto con un buon programma di burning (es. Nero).

giovedì, novembre 01, 2007

Finalmente Leopard!

Annunciato da molti mesi, finalmente in questi giorni è uscito il nuovo os di casa Apple: Mac Os X 10.5, soprannominato Leopard. L'ultima versione beta è stata la build 9a581. C'è già chi è riuscito a installarlo nei PC, come testimonia questo articolo.

Come scegliere l'antivirus per il PC


Come noto da tempo gli antivirus gratuiti per pc sono molti e fra i migliori si contano AVG, Avast! e AntiVir. Ma questi sono veramente efficaci? E ci si può fidare del firewall di Windows? Per risolvere questi e altri dubbi c'è AV-Comparatives, un sito di prove comparative per aiutare l'utente finale a scegliere l'antivirus da installare a seconda della protezione desiderata e delle proprie esigenze e competenze.